![]() |
![]() |
Human Error
Videoconferenza Microsoft Teams Marzo - 4, prima edizione Marzo - 23, seconda edizione Modulo formativo di 4/h, include: training on the Job di 1/h (Industria Chimico-Farmaceutica e Medical devices) Per: "Investigation Specialist" & "Excellence Specialist". Il corso di formazione al quale parteciperai ti metterà in condizione di applicare tecniche e metodologie all'avanguardia. Per approfondire alcuni aspetti del corso di tuo interesse o degli strumenti tecnici indicati e/o strumenti software, pertinenti al corso, ti mettiamo a disposizione un modulo di training on the job da svolgere direttamente con il docente. |
Human Error: da inevitabile ad evitabile . Circa il 60% delle Root Cause investigations terminano con l'indicazione di Human Error (HE) come causa.
Nel 90% dei casi non si tratta di HE e le cause sono altre:
cattiva organizzazione, carenze tecniche, demotivazione, ecc. ma non siamo in grado di individuarle!
Tuttavia resta una percentuale, sebbene minore, in cui la causa è proprio lo HE.
L'errore umano è spesso identificato come una attività non svolta, fatta male e in modo incompleto, con un esito diverso dall'atteso: gli esperti di comportamento umano classificano questi "errori" come "NORMALE COMPORTAMENTO UMANO". Ciò non significa che esso debba essere passivamente accettato perchè inevitabile e regolato dalle leggi del caso; debbono essere pianificate delle attività di Risk Analysis specifiche per individuare potenziali situazioni che potrebbero essere soggette ad HE e implementare miglioramenti per ridurne l'occorrenza. Tra i miglioramenti da apportare non sono inclusi, in quanto inefficaci:
Principali argomenti trattati:
INVESTIMENTO: Human Error. Per una iscrizione. € 550,00 +IVA; Human Error. Dal secondo iscritto. € 495,00 +IVA;
L'iscrizione è riservata ai dipendenti di aziende dei settori chimico-farmaceutico, medical devices ed affni. Per motivi di privacy la Tartari & Partners non può accettare iscrizioni di liberi professionisti e professionisti che operano nelle società di consulenza e formazione. La Tartari & Partners si riserva di accettare le domande di iscrizione sino ad esaurimento posti, la conferma dell'iscrizione verrà comunicata via e-mail. Eventuali rinunce debbono pervenire entro 10 giorni della data di inizio corso; dopo tale termine non si avrà diritto a nessun rimborso salvo la possibilità di sostituire l'iscritto con altro nominativo. La Tartari & Partners si riserva il diritto di sospendere o posticipare il corso per qualsiasi motivazione. In tal caso la responsabilità della Tartari & Partners è limitata al rimborso della quota di iscrizione se già versata. Contestualmente all'iscrizione dovrà essere effettuato il versamento della quota di partecipazione mediante bonifico bancario intestato a Tartari & Partners Srlu. |