CORSI
DATA
1 Aprile (9.00-13.00)

CORSO:
Human Error Management

Durata: 4/h - Webinar Microsoft Teams

OUTLINE
Una opportunità di Miglioramento Continuo da non perdere! Come possiamo agire affinché le distrazioni (che sono inevitabili) non causino HE aumentando i costi di gestione? possiamo trsformare ciò che è inevitabile in uno strumento di miglioramento?
Contestualmente all'iscrizione dovrà essere effettuato il versamento della quota di partecipazione mediante bonifico bancario intestato a Tartari & Partners Srlu.
INVESTIMENTO:
Human Error Management. Per una iscrizione. € 400,00 +IVA;
Human Error Management. Dal secondo iscritto. € 340,00 +IVA;
Lo stesso corso, con programma intero o ridotto, può essere organizzato per specifici "refresh" aziendali, contattaci per maggiori informazioni.
Descrizione corso
Secondo la psicologia e le neuroscienze cognitive una delle condizioni più comunemente presente negli esseri umani, e per fortuna è così, è la divagazione mentale. Cioè lo stato mentale durante il quale il flusso di coscienza è costituito da un susseguirsi di pensieri. La divagazione mentale è caratterizzata principalmente da pensieri spontanei, che vanno e vengono, anche quando siamo impegnati in attività specifiche. Quando questi pensieri emergono durante delle attività si chiamano distrazioni. Nondimeno, questa realtà non può essere accettata, sarebbe come dire "accettiamo i disastri aerei"! Ne consegue che l'HE deve essere prevenuto con uno schema collegato ai progetti di miglioramento continuo. Come possiamo agire affinchè le distrazioni (che sono inevitabili) non causino HE aumentando i costi di gestione? Come trasformare le opportunità di HE in progetti di miglioramento continuo?


Principali argomenti del corso:
  • HE: il vostro approccio tradizionale
  • HE: l'approccio neurofisiologico
  • Dietro l'HE, il miglioramento continuo
  • Esempi di falsi HE, ma grandi opportunità!
  • Un pensiero errato: più controlli, meno HE!


Benefici per l'azienda
Il seminario al quale parteciperai ti metterà in condizione di applicare tecniche e metodologie all'avanguardia, ti permetterà di comprendere come un evento avverso, un supposto HE, può essere trasformato in una opportunità di miglioramento del Business Aziendale.





L'iscrizione è riservata ai dipendenti di aziende dei settori chimico-farmaceutico, medical devices ed affini. Per motivi di riservatezza la Tartari & Partners non può accettare iscrizioni di liberi professionisti e professionisti che operano nelle società di consulenza e formazione.

La Tartari & Partners si riserva di accettare le domande di iscrizione sino ad esaurimento posti, la conferma dell'iscrizione verrà comunicata via e-mail. Eventuali rinunce debbono pervenire entro 10 giorni della data di inizio corso; dopo tale termine non si avrà diritto a nessun rimborso salvo la possibilità di sostituire l'iscritto con altro nominativo. La Tartari & Partners si riserva il diritto di sospendere o posticipare il corso per qualsiasi motivazione. In tal caso la responsabilità della Tartari & Partners è limitata al rimborso della quota di iscrizione se già versata.