CORSI |
DATA
19 e 21 Maggio (9.00-12.30)
CORSO:
Gestione e Conduzione efficace degli Audit GMP a Fornitori
Durata: 7/h - Webinar Microsoft Teams OUTLINE
Modalità operative di pianificazione, esecuzione e registrazione degli Audit a Fornitori. Il corso presenta una metodologia efficace per condurre gli audit in ambito GMP presso fornitori di starting materials o regulatory materials cosi' come di materiali critici usati nella produzione. Il corso fornirà inoltre le principali metodologie per la pianificazione degli audit basandosi su Risk Analysis.
|
|
||||||||
Lo stesso corso, con programma intero o ridotto, può essere organizzato per specifici "refresh" aziendali, contattaci per maggiori informazioni. |
Descrizione corso Le EU GMP Farmaceutiche richiedono alle aziende l'esecuzione di sistematiche Inspections sia sulla propria organizzazione interna che presso i Fornitori. Gli audit a fornitore sono determinati e pianificati sulla base di fattori legati alla necessità aziendale. La frequenza degli audit dipende essenzialmente da: - Valutazione del rischio delle materie prime o imballaggi acquistati - Classificazione del rischio del fornitore e della continuità della fornitura - Sistema Qualità del Fornitore - Padronanza delle performance del processo produttivo del Fornitore Il Corso si propone di fornire ai partecipanti una conoscenza approfondita sui principi, i concetti e le tecniche con cui si pianifica, si esegue e si registra un Audit a Fornitori in accordo alle EU GMP e di aiutare gli Auditor a sviluppare alcuni requisiti essenziali: - Competenza nelle tecniche di audit; - Conoscenza delle principali normative del settore oggetto dell’audit; - Competenza nella norma di riferimento; - Capacità di interagire con tutte le funzioni aziendali; - Capacità di leadership; - Capacità di sintesi. |
Principali argomenti del corso:
|
![]() |
Gli audit a fornitore, o audit di seconda parte, sono uno strumento essenziale per garantire una catena di fornitura di alto valore e costante nel tempo. ,Lo strumento dell'audit, se applicato correttamente, stimola le organizzazioni a cogliere le possibilità di miglioramento che possono presentarsi anche solo modificando il processo di esecuzione delle attività. L'obiettivo principale è mettere nelle condizioni chi lavora quotidianamente in azienda, a qualsiasi livello e in qualsiasi processo, di affrontare il lavoro con spirito critico e desiderio di semplificare e ottimizzare le attività che svolge. Il corso vuole, attraverso la descrizione di casi pratici e il confronto con i partecipanti, descrivere diversi approcci lavorativi e pratici che permettono nella quotidianità di prevenire rischi e quindi potenziali problematiche connesse.
|
L'iscrizione è riservata ai dipendenti di aziende dei settori chimico-farmaceutico, medical devices ed affini. Per motivi di riservatezza la Tartari & Partners non può accettare iscrizioni di liberi professionisti e professionisti che operano nelle società di consulenza e formazione.
La Tartari & Partners si riserva di accettare le domande di iscrizione sino ad esaurimento posti, la conferma dell'iscrizione verrà comunicata via e-mail. Eventuali rinunce debbono pervenire entro 10 giorni della data di inizio corso; dopo tale termine non si avrà diritto a nessun rimborso salvo la possibilità di sostituire l'iscritto con altro nominativo. La Tartari & Partners si riserva il diritto di sospendere o posticipare il corso per qualsiasi motivazione. In tal caso la responsabilità della Tartari & Partners è limitata al rimborso della quota di iscrizione se già versata.