CORSI |
DATA
18 e 19 Marzo (9.00-12.30)
CORSO:
Pharmaceutical Good Manufacturing Practices
Durata: 7/h - Webinar Microsoft Teams OUTLINE
Garantire la Qualità del farmaco in compliance ai requisiti delle EU GMP parte I. Il Corso si propone di fornire ai partecipanti una conoscenza approfondita sulle modalità operative delle norme che regolano la Produzione e la Qualità in ambito farmaceutico. Durante il corso saranno affrontati casi pratici.
|
|
||||||||
Lo stesso corso, con programma intero o ridotto, può essere organizzato per specifici "refresh" aziendali, contattaci per maggiori informazioni. |
Descrizione corso Il Corso si propone di fornire ai partecipanti una conoscenza approfondita sui principi ed i concetti delle norme che regolano la Produzione e la Qualità in ambito farmaceutico, obbligatorie per il mantenimento dell'autorizzazione alla Fabbricazione da parte delle aziende produttrici di farmaci. Tale conoscenza, seppur con diversi livelli di approfondimento e specificità, è richiesta a tutte le persone che lavorano in ambito produttivo, qualitativo, supply chain, procurement, commerciale e customer service di aziende farmaceutiche. Il Corso illustrerà l'evoluzione del concetto di Qualità in ambito industriale dal '900 fino ai giorni nostri e successivamente prenderà in esame i requisiti contenuti nei 9 capitoli della parte generale delle EU -GMP, attraverso una discussione interattiva, un confronto costruttivo continuo ed esempi applicativi. |
Principali argomenti del corso
|
![]() |
Per qualsiasi organizzazione, sia che realizzi un prodotto o che eroghi servizi, oggi è sempre più importante conoscere il contesto in cui opera, prevedere i rischi connessi ai propri processi e attività per poterli affrontare e cogliere così tutte le opportunità di miglioramento.
In questo contesto l'organizzazione potrà diffondere in maniera capillare, sistematica ed efficiente, a tutti i livelli, il concetto di qualità del prodotto, del processo, del "far bene la prima volta" e dell'importanza del miglioramento continuo. L'organizzazione potrà inoltre formare dei professionisti in ambito Quality Assurance da destinare poi negli specifici settori di competenza.
Il partecipante potrà apprendere ed applicare tecniche e metodologie del Quality Assurance Farmaceutico per supervisionare la qualità della produzione farmaceutica e garantire la conformità ai requisiti definiti dalle Normative EU GMP di riferimento e dagli organi di controllo.
In questo contesto l'organizzazione potrà diffondere in maniera capillare, sistematica ed efficiente, a tutti i livelli, il concetto di qualità del prodotto, del processo, del "far bene la prima volta" e dell'importanza del miglioramento continuo. L'organizzazione potrà inoltre formare dei professionisti in ambito Quality Assurance da destinare poi negli specifici settori di competenza.
Il partecipante potrà apprendere ed applicare tecniche e metodologie del Quality Assurance Farmaceutico per supervisionare la qualità della produzione farmaceutica e garantire la conformità ai requisiti definiti dalle Normative EU GMP di riferimento e dagli organi di controllo.
|
L'iscrizione è riservata ai dipendenti di aziende dei settori chimico-farmaceutico, medical devices ed affini. Per motivi di privacy la Tartari & Partners non può accettare iscrizioni di liberi professionisti e professionisti che operano nelle società di consulenza e formazione.
La Tartari & Partners si riserva di accettare le domande di iscrizione sino ad esaurimento posti, la conferma dell'iscrizione verrà comunicata via e-mail. Eventuali rinunce debbono pervenire entro 10 giorni della data di inizio corso; dopo tale termine non si avrà diritto a nessun rimborso salvo la possibilità di sostituire l'iscritto con altro nominativo. La Tartari & Partners si riserva il diritto di sospendere o posticipare il corso per qualsiasi motivazione. In tal caso la responsabilità della Tartari & Partners è limitata al rimborso della quota di iscrizione se già versata.