CORSI
DATA
11 Dicembre (9.00-13.00/14.00-17.00)

CORSO:
Advanced Breakthrough Improvement

Durata: 7/h - Webinar Microsoft Teams
Con training on the job 1/h

OUTLINE
Il linguaggio dei processi produttivi, tecniche di Quality Breakthrough e Performance Improvement (BPI). Il corso illustra le tecniche per ottenere un miglioramento significativo e rivoluzionario nei processi/prodotti e nei risultati di Quality Management, attraverso Analisi Statistiche Retrospettive.
Contestualmente all'iscrizione dovrà  essere effettuato il versamento della quota di partecipazione mediante bonifico bancario intestato a Tartari & Partners Srlu.
INVESTIMENTO:
Advanced Breakthrough Improvement. Per una iscrizione. € 1.800,00 +IVA;
Advanced Breakthrough Improvement. Dal secondo iscritto. € 1.530,00 +IVA;
Lo stesso corso, con programma intero o ridotto, può essere organizzato per specifici "refresh" aziendali, contattaci per maggiori informazioni.
Descrizione corso
Il Breakthrough Improvement si riferisce ad un miglioramento significativo e rivoluzionario nei processi e nei risultati del Quality Management. Implica apportare modifiche sostanziali che determinano prestazioni eccezionali e il superamento dei precedenti parametri di riferimento dei processi. La difettosità dei prodotti può essere ridotta a ppm!

Il Breakthrough Improvement si può raggiungere utilizzando una analisi dati retrospettiva (se i dati sono utilizzabili) seguendo la strategia di Shainin e si basa sui seguenti principi:
- Una singola Root Cause è la fonte della maggiore quantità di variazioni (la “X Rossa”); può essere una variabile indipendente o l'effetto di interazione di più variabili.
Breakthrough Improvement si ottengono solo identificando e controllando la X Rossa. La X Rossa è critica perché l'output varia in funzione dei quadrati delle variazioni degli input.
- La variazione casuale non esiste, oppure ha un impatto ridotto. Diversi fattori di input (X) influenzano la variazione dell'output (Y). Con sufficienti risorse tutte le X potrebbero essere identificate.

Tutti i processi possono essere migliorati analizzando dati storici: I DATI sono le parole dei processi, tu conosci questo linguaggio? Lo scopo di questo corso è quello di illustrare quali analisi statistiche fare (retrospettive) e quali strumenti usare per:
- identificare la X rossa/rosa, principali impedimenti al rendimento qualitattivo/quantitativo del processo
- individuare le relazioni Yn = f(X1, X1, Xn)
- creare un modello matematico predittivo delle Yn
- definire i range operativi dei parametri di processo/prodotto che vincolano il risultato delle Yn
- ottenere un Breakthrough Qualitativo/Quantitativo.
Principali argomenti del corso:
  • Capire il concetto di “Analisi dei dati” con basi scientifiche
  • Capire quali strumenti di analisi usare e come usarli
  • Utilizzare tools grafici e statistici per supportare le valutazioni oggettive dei dati
  • Ottimizzare la raccolta dati: “pochi ma utilizzabili” invece che “molti e non utilizzabili”
  • Interpretare correttamente i dati, con significatività scientifica
  • Formulare concrete proposte di miglioramento supportate da evidenza scientifica
  • Tecniche specifiche per:
    • individuare le relazioni Yn = f( X1, X2, Xn)
    • individuare la Xrossa responsabile della performance dei processi
    • creare modelli matematici predittivi delle performance dei processi
    • ottenere breakthrough nelle performance dei processi e dei prodotti

Per poter comprendere il contenuto di questo corso sono necessarie competenze di:


Benefici per l'azienda
Il corso vuole formare specialisti in "Tecniche di Quality Breakthrough e Performance Improvement", che non si accontentano di miglioramenti a piccoli passi e che padroneggino tecniche e metodologie all'avanguardia applicabili a processi e prodotti. Nessun processo/prodotto può sottrarsi all'efficacia di queste tecniche.
Nel campo del Quality Management il Breakthrough Improvement gioca un ruolo cruciale nel migliorare l'efficienza, l'efficacia, e la soddisfazione del cliente.
Per approfondire alcuni aspetti pertinenti al corso, e facilitarne l'applicazione alla realtà aziendale, ti mettiamo a disposizione un modulo di training on the job da svolgere direttamente con il docente.





L'iscrizione è riservata ai dipendenti di aziende dei settori chimico-farmaceutico, medical devices ed affini. Per motivi di riservatezza la Tartari & Partners non può accettare iscrizioni di liberi professionisti e professionisti che operano nelle società di consulenza e formazione.

La Tartari & Partners si riserva di accettare le domande di iscrizione sino ad esaurimento posti, la conferma dell'iscrizione verrà comunicata via e-mail. Eventuali rinunce debbono pervenire entro 10 giorni della data di inizio corso; dopo tale termine non si avrà diritto a nessun rimborso salvo la possibilità di sostituire l'iscritto con altro nominativo. La Tartari & Partners si riserva il diritto di sospendere o posticipare il corso per qualsiasi motivazione. In tal caso la responsabilità della Tartari & Partners è limitata al rimborso della quota di iscrizione se già versata.