CORSI
DATA
17 Ottobre (9.00-13.00)

CORSO:
ICH Q2R2: step by step i requisiti statistici spiegati

Durata: 4/h - Webinar Microsoft Teams

OUTLINE
La revisione della ICQ2R2 ha apportato notevoli novità nelle applicazioni statistiche richieste per la validazione dei Metodi Analitici; il corso spiega step by step quali sono le tecniche statistiche richieste senza entrare in merito alle modalità applicative.
Contestualmente all'iscrizione dovrà  essere effettuato il versamento della quota di partecipazione mediante bonifico bancario intestato a Tartari & Partners Srlu.
INVESTIMENTO:
ICH Q2R2: step by step i requisiti statistici spiegati. Per una iscrizione. € 600,00 +IVA;
ICH Q2R2: step by step i requisiti statistici spiegati. Dal secondo iscritto. € 540,00 +IVA;
Lo stesso corso, con programma intero o ridotto, può essere organizzato per specifici "refresh" aziendali, contattaci per maggiori informazioni.
Descrizione corso
Il corso vuole presentare una guida alla comprensione dei requisiti della ICHQ2R2. Essendo il corso dedicato alla conoscenza dei requisiti statistici, il corso è per tutti e non richiede particolari conoscenze statistiche.
La revisione della linea guida ha introdotto un uso massivo della statistica nella validazione dei metodi analitici; il corso spegherà - step by step - i requisiti e come la corretta progettazione dei test permette di ricavare e di elaborare rapidamente i dati per la verifica della robustezza del metodo e per la successiva validazione come anche specificato nella ICH Q14: "Data from validation studies (e.g., intermediate precision) can be used to complement robustness evaluation."
Per permettere a tutti i partecipanti di recepire i requisiti statistici, il corso si limiterà alla loro spiegazione rimandando ad un ulteriore corso specialistico le modalità applicative.
ll corso è stato sviluppato tenendo conto delle principali indicazioni presenti nei paragrafi 4.2, 4.3, 4.4 (ad eccezione del paragrafo 4.2.1.3, Multivariate calibration) della ICH Q2 R2 e delle: ICH Q14, USP 1010, USP 1210, USP 1033, ISO 5725 e Anvisa 10/2017.


Principali argomenti del corso:
  • Introduzione alla ICHQ2R2
  • Il requisito della pianificazione della sperimentazione
  • Il requsito della Robustezza del metodo
  • I requisiti per la validazione della linearità
  • I requisiti per la validazione della Ripetibilità
  • I requisiti per la validazione della Precisione Intermedia
  • I requisiti per la validazione dell'Accuratezza
  • I requisiti per la validazione dell'Accuratezza e della Precisione con metodo combinato
  • I Requisiti per la valutazione dell'effetto "Matrix" (ANVISA)



Benefici per l'azienda
In recenti documenti la USP ha indicato le modalità di condurre dei test di Validazione mediante il Design of Experiments (DoE); successivamente la ICH Q2R2 ha ripreso tali concetti integrandoli con aggiuntivi requisiti già presenti nella linea guida ANVISA. Il corso vuole presentare i nuovi requisiti indicando le tecniche statistiche necessarie per la compliance.






L'iscrizione è riservata ai dipendenti di aziende dei settori chimico-farmaceutico, medical devices ed affini. Per motivi di riservatezza la Tartari & Partners non può accettare iscrizioni di liberi professionisti e professionisti che operano nelle società di consulenza e formazione.

La Tartari & Partners si riserva di accettare le domande di iscrizione sino ad esaurimento posti, la conferma dell'iscrizione verrà comunicata via e-mail. Eventuali rinunce debbono pervenire entro 10 giorni della data di inizio corso; dopo tale termine non si avrà diritto a nessun rimborso salvo la possibilità di sostituire l'iscritto con altro nominativo. La Tartari & Partners si riserva il diritto di sospendere o posticipare il corso per qualsiasi motivazione. In tal caso la responsabilità della Tartari & Partners è limitata al rimborso della quota di iscrizione se già versata.