CORSI |
DATA
10 Giugno (9.00-13.00/14.00-17.00)
CORSO:
Design of Experiments, le basi per iniziare
Durata: 7/h - Webinar Microsoft Teams Con training on the job 1/h OUTLINE
Il corso vuole fornire le nozioni di base che consentono di accedere all'uso professionale del Design of Experiments per applicazioni avanzate (DoE per Sviluppo Prodotto - DoE per Sviluppo Metodi) in ambito Chimico, Farmaceutico e Medical Devices.
|
|
||||||||
Lo stesso corso, con programma intero o ridotto, può essere organizzato per specifici "refresh" aziendali, contattaci per maggiori informazioni. |
Descrizione corso "Design of experiments (DOE) is defined as a branch of applied statistics that deals with planning, conducting, analyzing, and interpreting controlled tests to evaluate the factors that control the value of a parameter or group of parameters." Questo corso vi insegnerà come pianificare i test, scegliere la matrice ideale e analizzarne i risultati sperimentali. Il corso è indirizzato a chi desidera iniziare un percorso per specializzarsi sulle strategie sperimentali mediante DoE; è una guida alla scelta delle matrici sperimentali in funzione degli obiettivi della ricerca e una guida all'analisi statistica dei risultati dei test. E' un corso che vi permetterà di iniziare la strada per padroneggiare tutte le potenzialità del DoE, spesso inespresse, e di perseguire il successo nella sperimentazione cambiando radicalmente il modo di approcciare la pianificazione dei test e l'analisi dei dati. |
Principali argomenti del corso:
Per poter comprendere il contenuto di questo corso sono necessarie competenze di: |
![]() |
Il corso ha l'obiettivo di sviluppare le competenze per ottenere il successo nella sperimentazione mediante il DoE, che risiede in una combinazione di:
Per approfondire alcuni aspetti pertinenti al corso, e facilitarne l'applicazione alla realtà aziendale, ti mettiamo a disposizione un modulo di training on the job da svolgere direttamente con il docente.
- conoscenza della pianificazione dei test in funzione degli obiettivi della sperimentazione,
- scelta delle matrici con il minor numero di prove possibili, ma non a discapito del risultato,
- corretta analisi statistica del modello matematico che meglio descrive il sistema analizzato.
Per approfondire alcuni aspetti pertinenti al corso, e facilitarne l'applicazione alla realtà aziendale, ti mettiamo a disposizione un modulo di training on the job da svolgere direttamente con il docente.
|
L'iscrizione è riservata ai dipendenti di aziende dei settori chimico-farmaceutico, medical devices ed affini. Per motivi di riservatezza la Tartari & Partners non può accettare iscrizioni di liberi professionisti e professionisti che operano nelle società di consulenza e formazione.
La Tartari & Partners si riserva di accettare le domande di iscrizione sino ad esaurimento posti, la conferma dell'iscrizione verrà comunicata via e-mail. Eventuali rinunce debbono pervenire entro 10 giorni della data di inizio corso; dopo tale termine non si avrà diritto a nessun rimborso salvo la possibilità di sostituire l'iscritto con altro nominativo. La Tartari & Partners si riserva il diritto di sospendere o posticipare il corso per qualsiasi motivazione. In tal caso la responsabilità della Tartari & Partners è limitata al rimborso della quota di iscrizione se già versata.